PO Binaghi: inaugura il centro di Senologia clinica e Screening mammario

PO Binaghi: inaugura il centro di Senologia clinica e Screening mammario

  • di Redazione
  • 22 Gennaio 2020
  • Sardegna

Giornata importante per la sanità sarda e per il PO Binaghi, questa mattina sono stati inaugurati due centri: uno di Senologia clinica e Screening mammario e l’altro dedicato alle vaccinazioni. Hanno partecipato all’evento l’Assessore Regionale alla Sanità Mario Nieddu, il Commissario Straordinario Giorgio Carlo Steri, il Direttore Sanitario Maurizio Locci ed il Direttore Amministrativo Attilio Murru di ATS Sardegna. Al taglio del nastro erano presenti, inoltre, il  Direttore della ASSL di Cagliari Carlo Murru, il Direttore del Presidio Ospedaliero Unico Sergio Marraccini e la Direttrice del Centro di Senologia Clinica e Screening mammografico Maria Antonietta Barracciu;  il direttore del SISP Antonello Frailis, Responsabile del  Epidemiologico Registro Tumori  dott.ssa Simonetta Santus e il Responsabile del Centro vaccinazioni SISP Gabriele Mereu. Presenti anche l'assessora alle Politiche sociali del Comune di Cagliari Viviana Lantini e l'assessora alle Pari Opportunità Rita Dedola

Il Centro di Senologia Clinica e Screening mammografico della ASSL di Cagliari, situato presso i locali dell’ospedale Binaghi, 1° piano, diretto dalla dott.ssa Maria Antonietta Barracciu, erogherà prestazioni di mammografie di screening, per la prevenzione del tumore al seno, e di senologia diagnostica. Le prestazioni di mammografie  di screening sono rivolte a donne asintomatiche, età 50-69 anni, con cadenza biennale; quelle di senologia clinica sono rivolte alla popolazione femminile che si presenta spontaneamente per eseguire mammografie ed ecografie mammarie (donne sintomatiche; donne operate di tumore al seno; donne con età diversa dal target dello screening, etc.).

Particolare attenzione è stata data alla segnaletica che, attraverso differenze cromatiche, indirizza correttamente gli utenti, mentre le sale d’ attesa sono state concepite in modo tale da assicurare un migliore confort per bambini e adulti.

I due Centri, entrambi già operativi "si inseriscono nel processo di valorizzazione dell’ospedale Binaghi, un presidio al centro della città metropolitana facilmente raggiungibile dai cittadini, immerso nel verde e con un ampio parcheggio – ha affermato il Commissario Straordinario Giorgio Carlo Steri - . Con questi due nuovi servizi inaugurati oggi abbiamo voluto porre una particolare attenzione alla prevenzione, intesa sia come screening precoce dei tumori con sia come protezione dalle malattie infettive per adulti e bambini attraverso le vaccinazioni".

Il nuovo centro di Senologia clinica e Screening mammografico è ubicato al P.O. R. Binaghi, 1° piano.

Nasce dalla fusione del centro di mammografie di screening (localizzato precedentemente in via Romagna) e il centro di Senologia clinica, prima localizzato al piano terra dell’ ospedale Binaghi, nei locali del Centro donna.Fa capo al Servizio di  Radiologia del P.O. R. Binaghi, diretto dalla Dott.ssa Maria Antonietta Barracciu

Nel nuovo  centro, oltre all’ erogazione  di prestazioni di mammografie di screening e  di senologia clinica, vengono eseguiti gli esami di II livello ( approfondimenti) di screening e senologia diagnostica quali:

-    Ecografie

-    Tomo sintesi

-    Biopsie eco guidate

-    Biopsie con guida tomo sintesi

-    Risonanza magnetica mammaria (a partire dal mese di giugno 2020)

Il Centro si estende su una superficie di 700 mq, ed è dotato di una sala di attesa per le donne invitate allo screening,e una sala di attesa per le donne che si sottopongono spontaneamente alla senologia clinica, secondo due percorsi differenti. Le donne che devono ricevere l’ invito alla mammografia di screening nel territorio della ASSL di Cagliari sono 42 mila all’ anno; nel 2020 si prevede di adeguare l’offerta pari ai valori attesi LEA, con estensione degli inviti al 100% target.

Prenotazioni

Per la senologia clinica ( mammografia ed ecografia) le prenotazioni avvengono tramite CUP ( 070 474747). Per le prestazioni di screening mammografico, il Centro screening di via Romagna ( n° verde 800728259, orario dal lunedì al venerdì 10-13) invia una lettera  a tutte le donne residenti nel territorio, di età compresa tra i 50 e i 69 anni, con la data, l'orario e la sede dell'appuntamento. Se effettuato in seguito a questo invito, l'esame è gratuito e non occorre la richiesta del medico.

Dotazione tecnologica

La struttura è dotata di:

-4 mammografi digitali, 2 dei quali con sistema di tomosintesi ( tecnica diagnostica di ultima generazione: si tratta di una tecnologia di imaging tridimensionale, ad alta definizione, che permette di ottenere immagini in 3D e di ricostruire figure volumetriche, tali da dare una rappresentazione radiografica tridimensionale della mammella), e un mammografo  dotato di sistema di biopsia VABB con guida tomosintesi (unica tecnologia in Sardegna);

-due ecografi

-un sistema PACS di visualizzazione e refertazione delle immagini mammografiche, sia quelle eseguite nel centro, che quelle che provengono dalle sedi periferiche dove viene eseguito lo screening (Muravera, Senorbì, Isili, Quartu Sant’Elena)

- 5 stazioni di refertazione

Dotazione di personale

Nel centro lavorano 6 medici mammografisti, 6 tecnici di radiologia, dei quali 3 dedicati alla senologia,  3 infermieri .Il personale medico e tecnico è formato e certificato, ossia i medici eseguono più di 5000 letture mammografiche l’ anno e i tecnici dedicano all’ attività mammografica più del 50% dell’ orario di servizio.