Ottobre in Rosa, visite gratuite e campagna preventiva sul tumore al seno a Quartu S. Elena

Ottobre in Rosa, visite gratuite e campagna preventiva sul tumore al seno a Quartu S. Elena

  • di Redazione
  • 27 Ottobre 2021
  • Sardegna

La prevenzione non si ferma, continua la stretta collaborazione tra il Comune di Quartu S. Elena, le amiche di Mai Più Sole e Fondazione Taccia. Oggi alle ore 9:30 presso la Biblioteca Comunale di Quartu in Via Dante 66 la dottoressa Maria Antonietta Barracciu,  responsabile della Radiologia dell'ospedale Binaghi, della Radiologia territoriale, del centro Mammografico diagnostico e di Screening, effettuerà delle visite senologiche gratuite. Dalle 15,00 alle 18,00 ancora visite gratuite con la dottoressa Carola Politi, Ricercatrice di Senologia dell’Unità complessa di Radiologia del Policlinico Universitario Duilio Casula di Monserrato. 
Tanti gli esperti che si sono messi a disposizione nei giorni precedenti dal 15 ottobre: 

  • Daniele Farci, Direttore del reparto di Oncologia della Nuova Casa di Cura di Decimomannu e coordinatore regionale AIOM, Associazione Italiana di Oncologia Medica,
  • ​ Andrea Figus, Professore Ordinario di Chirurgia Plastica dell’Università di Cagliari, Direttore SC Chirurgia Plastica e Microchirurgia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari,
  • Gianfranco Fancello, Chirurgo Oncologo dell’Ospedale Oncologico Armando Businco di Cagliari
  • Massimo Dessena, Chirurgo Oncologo dell’Ospedale Oncologico Armando Businco.

Fa da cornice alle visite la mostra "Donne più Donne-Storie di Rinascita", inaugurata lo scorso 2 ottobre e visitabile fino alla fine del mese.

L’ottobre in rosa quartese prosegue con l’evento ‘Prevenzione del tumore al seno’ organizzato da Fondazione Taccia e il proprio progetto, Mai Più Sole contro il Tumore, si terrà il 29 ottobre 2021 dalle ore 10 alle ore 24 a Quartu S. Elena in Piazza XXVIII Aprile davanti alla suggestiva visuale del palazzo comunale di Quartu S. Elena. Nel mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, ottobre in rosa, si intende promuovere la profilassi oncologica per la neoplasia più frequente nell’universo femminile.
Dalle ore 10 alle 20 avrà luogo una vera e propria campagna di prevenzione con l’allestimento di un gazebo e distribuzione di materiale informativo in Piazza XXVIII Aprile a Quartu S. Elena. Le amiche di Mai Più Sole metteranno a disposizione locandine e depliants in cui sono spiegati i sintomi per riconoscere il tumore al seno.
L’ obiettivo è focalizzare l’attenzione sulla profilassi affinché non passi inosservata e riesca a penetrare nella sensibilità di ogni cittadino, anche nell’universo maschile dato che si tratta di un tumore che non colpisce solo le donne.
Secondo i dati riportati all’interno de ‘I numeri del cancro in Italia 2020’ a cura tra gli altri dell’Associazione italiana registri tumori (AIRTUM) e l’Associazione italiana di oncologia medica (AIOM), il tumore della mammella resta la neoplasia più frequente in Italia.
Con 54.976 nuove diagnosi in un anno, tale neoplasia rappresenta infatti il 30,3% di tutti i tumori che colpiscono le donne nel mondo e il 14,6 % di tutti i tumori diagnosticati in Italia.
Il cancro alla mammella è la prima causa di morte per tumore nelle donne, l’incidenza, ovvero il numero di nuovi casi è in leggera crescita soprattutto in quelle più giovani, ma esiste un dato importante: la mortalità è comunque in diminuzione (una riduzione del 6% nel 2020 rispetto al 2015). Per questo è importantissima la prevenzione che garantisce una diagnosi precoce che può salvare la vita. La profilassi passa attraverso l’informazione e lo screening che non deve mai essere trascurato, pensiamo che, come riportano i dati AIOM, nei primi mesi del 2020 sono state registrate un milione e 400mila visite di controllo in meno rispetto allo stesso periodo nel 2019.