![](https://www.maipiusole.sardegna.it/img/testi/thumbnail_crop.php?src=2815_347_Compleanno-di-Mai-più-sole-24.11.24-Foto-GP0.jpg&w=75&h=75)
![](https://www.maipiusole.sardegna.it/img/testi/thumbnail_crop.php?src=1539_206_giu.jpg&w=720&h=380)
The precious unsaind
- di Redazione
- 15 Gennaio 2021
- La collana di perle di Giulia
La delicatissima perla della nostra cara amica Giulia Muntoni sa toccare sempre le corde del nostro animo
"Chi non protegge le cose che ha, non merita di averle". Sapere di essere malati non dovrebbe fare eccezione, la malattia non è un lasciapassare per disinteressarsi di ciò che conta. Non si hanno più diritti o meno responsabilità verso gli altri. La paura, lo stordimento, lo sgomento, la rabbia: sono tutte reazioni legittime. Purchè non si fabbrichino alibi per non essere presenti a se stessi.
In teoria, si dovrebbe essere più empatici, aperti. Ma anche questa non è una regola. Alcune delle persone più perfide le ho conosciute all’interno di gruppi di pazienti.
Sani o malati, ci dovrebbe sempre essere una via di mezzo tra il prendersi cura di se stessi e l’aprirsi al mondo, all’altro. Quella porta, però, va custodita con attenzione. Non solo per quello che possiamo buttare fuori in momenti di frustrazione. Ma anche per le scorie che possono entrare senza preavviso.
Va da sè che se non si ha chiaro cosa ci faccia stare bene, aprirsi al mondo diventa un rischio più che un arricchimento. Spesso i commenti superficiali di chi esorcizza le proprie paure indugiando sugli accidenti altrui possono insinuarsi anche nelle menti più strutturate. C’è differenza tra il dispiacere genuino e la voglia di pettegolezzo.
Forse la cosa più preziosa che possiamo donarci l’un l’altro è il silenzio. Quello di chi rispetta i propri e gli altrui ritmi, di chi non ha fretta di dimostrare di esserci, perchè l’amore sa che esiste un tempo per tutto. Il silenzio di chi si sente complice anche quando non capisce, quel silenzio che, a volte, è più tenero di una carezza.
Esserci per se stessi, esserci per gli altri. Ma sempre con la grazia di un adulto. Poche cose hanno più valore di questo.