Tumore al seno triplo negativo: alcuni studi suggeriscono di abbinare la dieta mima digiuno all’immunoterapia

Tumore al seno triplo negativo: alcuni studi suggeriscono di abbinare la dieta mima digiuno all’immunoterapia

  • di Redazione
  • 28 Settembre 2022
  • Italia ed estero

Il tumore al seno è la forma di cancro più diffusa tra le donne ed il triplo negativo è tra i più difficili da curare. Il nome evidenzia, appunto, la mancanza di tutti e tre i marcatori specifici che possono distinguere le cellule tumorali da quelle sane offrendo terapie mirate contro le cellule cancerogene e risparmiando quelle sane. In questo modo si possono minimizzare i pesanti effetti collaterali spesso associati alle terapie antitumorali classiche, a oggi le uniche possibili per il triplo negativo.

In uno studio condotto dal gruppo del Professor Valter Longo al’IFOM di Milano, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla rivista Cell Reports, i ricercatori hanno provato ad abbinare la dieta mima digiuno (DMD) all’immunoterapia. L’efficacia della dieta mima digiuno è stata già dimostrata in abbinamento alla chemioterapia, in precedenti studi condotti dal gruppo di ricerca. Il fine in questo caso era riattivare la risposta immunitaria antitumorale, limitando e prevenendo effetti collaterali come l’infiammazione sistemica. Lo studio, condotto dal gruppo di Longo all’IFOM, con la collaborazione dei gruppi di ricerca del professor Francesco Bertolini in IEO, del professor Mario P. Colombo della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT), del Professor Paolo Dellabona dell’Ospedale San Raffaele e del Professor Claudio Tripodo dell'Università di Palermo, è stato sostenuto da Fondazione AIRC. I risultati ottenuti hanno mostrato che i cambiamenti metabolici, cellulari ed extracellulari indotti dalla DMD rimodellano il microambiente tumorale rendendolo meno immunosoppressivo e promuovendo così la riattivazione del sistema immunitario mediata dagli immunoterapici. 

I risultati dello studio hanno per ora provato l’efficacia dell’abbinamento della dieta mima digiuno con l’immunoterapia nei topi. Come prossimo passo i ricercatori prevedono di verificarne l’efficacia in studi clinici. "Il risultato è promettente – spiega Longo –. Insieme agli studi recenti di Vernieri e colleghi all’INT, che hanno mostrato forti cambiamenti del sistema immunitario in pazienti oncologici trattati con la DMD, tutto ciò potrebbe rivelarsi di grande importanza. Se validata clinicamente in studi clinici con ampie casistiche, la strategia individuata potrebbe essere utilizzabile contro molti tipi di tumore e potrebbe portare un notevole beneficio alla terapia di molti pazienti oncologici, soprattutto quelli più anziani e quelli sottoposti a molteplici farmaci che attivano il sistema immunitario e che causano forti effetti collaterali."

FONTE: AIRC