Approfondimento convegno Tumori Femminili e Sport 2024 - un calcio al cancro

Approfondimento convegno Tumori Femminili e Sport 2024 - un calcio al cancro

  • di Redazione
  • 20 Maggio 2024
  • Eventi

Mai Più Sole Tv dedica un approfondimento video del convegno Tumori Femminili e Sport 2024: un calcio al cancro, tenutosi lo scorso 11 maggio a Cagliari al Teatro Carmen Melis in Piazza Amedeo Nazzari, dalle 9 alle 17. 
L'iniziativa, giunta all'ottava edizione, è promossa dalle associazioni MAI PIU’ SOLE contro il tumore, CITTADINANZATTIVA SARDEGNA ODV ETS, dalla Fondazione Taccia per la Ricerca sul Cancro ETS, e dalla FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) BPW Italy Sezione di Cagliari, sostenuta da Fondazione di Sardegna, con il Patrocinio del Comune di Cagliari. 

La manifestazione si è svolta in due momenti differenti: 

  • sabato 11 maggio, dalle ore 9.00 al Teatro Carmen Melis (in Piazza Amedeo Nazzari) a Cagliari si terrà il convegno con il focus dedicato al tumore ovarico e alla centralità della paziente
  • sabato 25 maggio dalle ore 16:00 al Centro Sportivo Giuseppe Belly (ex Campo Ossigeno), in Viale Cimitero 29, si scenderà in campo per il torneo amatoriale di calcio a 5 femminile.

Il convegno, il cui Responsabile Scientifico è il Professor Antonio Macciò, ha offerto 5 Crediti ECM ai professionisti di numerose discipline mediche e ha l'obiettivo di informare e sensibilizzare la popolazione femminile, sia quella sana, che quella ammalata di tumore ovarico o a rischio di contrarlo.
Il tumore ovarico è ancora oggi uno dei c.d. "big killers" tra le neoplasie ginecologiche (30%) ed occupa il decimo posto tra tutti i tumori femminili (3%): in Italia ogni anno colpisce oltre 5.200 donne.
L'informazione e la conoscenza dei sintomi sono molto importanti perchè, se il cancro dell’ovaio viene diagnosticato nella fase iniziale, la sopravvivenza ai 5 anni viene raggiunta dal 60% al 90% dei casi.

L'evento scientifico è stato coordinato dal giornalista Ivan Paone e sono intervenuti : 

  • Armando Bartolazzi (Assessore alla Sanità Regione Sardegna),
  • Albachiara Bergamini (Presidente Associazione Mai Più Sole contro il Tumore),
  • Vittorio Faticoni (Presidente Cittadinanzattiva Sardegna ODV ETS),
  • Ida Gasperini (Presidente Fidapa sez. di Cagliari),
  • Giovanna Lucia Ledda (Presidente Fidapa Distretto Sardegna),
  •  Emilio Montaldo (Presidente Ordine dei Medici di Cagliari),
  • Daniele Farci, Responsabile Reparto Oncologia Casa di Cura Decimomannu (CA),
  • Antonio Macciò, Professore Ordinario Università degli Studi di Cagliari, Responsabile UOC Ginecologia Oncologica, ARNAS Brotzu, Cagliari,
  • Marco Petrillo, Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Oncologica, Azienda Ospedaliero Universitaria, Sassari,
  • Giorgia Mangili, Ginecologa e oncologa dell’Unità di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale San Raffaele, Milano,
  • Francesco Piras, SS Medicina dello Sport ASL Sulcis Iglesiente,
  • Pierluigi Zolesio, Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione, Cagliari,
  • Elisabetta Ricotti, Direttore Generale ACTO ITALIA (Alleanza Contro Tumore Ovarico),
  • Emanuela Giglio, Psicoterapeuta e psiconcologa ARNAS Brotzu, Cagliari,
  • Carolina Manca, Giornalista,
  • Domenica Lorusso, Professoressa Ordinario di Ginecologia e Ostetricia Humanitas University Rozzano (MI), Direttore Unità Operativa di Ginecologia Oncologica Humanitas San Pio X, Milano
  • Clelia Madeddu, Professoressa Associato Oncologia Medica, Università degli Studi di Cagliari
  • Aldesia Provenzano, Specialista in Genetica Medica, Cagliari

Tre le sessioni in programma, con interventi di numerosi professionisti del settore. Nella prima si è parlato della chirurgia del tumore ovarico, delle nuove terapie e delle cure, e della preservazione della fertilità. Nella seconda spazio al ruolo della riabilitazione, al movimento e all'esercizio fisico e agli stili di vita, compresa una tavola rotonda con testimonianze toccanti di alcune pazienti iscritte alle Associazioni coinvolte nel progetto. Nella terza e ultima sessione di lavori spno stati approfonditi temi legati alla genetica e alle prospettive terapeutiche per combattere il carcinoma ovarico.

Sabato 25 Maggio, dalle ore 16.00 al Centro Sportivo Giuseppe Belly (ex Campo Ossigeno), in Viale Cimitero 29 a Cagliari, in scena il secondo momento di "Tumori Femminili e Sport: un calcio al cancro":  il consueto torneo di calcio a 5 femminile che vedrà in campo le squadre composte da pazienti, familiari, operatrici sanitarie e medici, Lo scopo dell’evento sportivo è mettere in luce il gioco di squadra per spiegare che, il paziente, se coadiuvato nel modo migliore dai propri compagni, ovvero medici, familiari e amici può giocare la sua partita col sorriso senza sentirsi malato. Il moto e lo sport influiscono in modo positivo sulla forma fisica e mentale.